Tendenze culinarie per il 2023

Tendenze culinarie per il 2023

Verso una dieta più sostenibile, senza carne e internazionale

Cosa ci aspetta in cucina quest'anno? Quali sono le ultime tendenze culinarie? Lo scrittore e nutrizionista austriaco Hanni Rützler lo ha spiegato nel suo Food Report 2023. Niente di rivoluzionario di per sé, ma la tendenza va verso un modo di cucinare più consapevole che si inserisce in uno stile di vita più sostenibile.

Carne

La prima grande tendenza riguarda chiaramente il nostro consumo di carne. Questioni come l'origine e la qualità della carne sono finalmente un punto centrale per valutare l'acquisto di un prodotto. Allo stesso tempo, il consumatore presta sempre più attenzione ai cosiddetti "sostituti della carne" e alle alternative vegane e si interroga consapevolmente se i prodotti offerti siano rispettosi dell'ambiente o se si adattino davvero a uno stile di vita orientato alla sostenibilità.

New Glocal

Oltre a questi due aspetti, sta assumendo importanza anche un altro fattore: l'agricoltura. Già negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse verso i produttori locali. Le filiere corte e l'approvvigionamento presso i mercati regionali sono ormai elementi che influenzano fortemente le decisioni di acquisto. I ricercatori di tendenze chiamano questo rifiuto del commercio alimentare globale, spesso poco trasparente, come "New Glocal".

Ricette vegane e alimenti rigenerativi

Chi cucina per hobby o frequenta abitualmente i ristoranti di tendenza, ha potuto assistere negli ultimi tempi allo sviluppo di due nuove discipline. La prima è stata denominata la "veganizzazione delle ricette": libero sfogo alla creatività per trasformare le ricette tradizionali in una loro gustosa versione vegana. La seconda, denominata "regenerative food" (ovvero "cibo rigenerativo"), rappresenta l'ulteriore evoluzione degli standard biologici. I consumatori privilegiano sempre di più i produttori agricoli che tengono conto della biodiversità e della rigenerazione del suolo.

Fusion

Infine, per concludere, il Fusion sta decisamente prendendo piede nelle nostre cucine. Sui social in particolare, questo tipo di cucina che mescola, rimescola e rivisita ricette e lavorazioni da tutto il mondo, attira sempre più persone, sia appassionati che neofiti. Il motto si può riassumere così: "Nella mia cucina si riunisce il mondo intero per mangiare... naturalmente in modo sostenibile!". Non ci resta che mettere un bel "like" e unirci a loro nell'augurarti buon appetito!