Surrogati del caffè di qualità provenienti da tutto il mondo
Il piacere del caffè non conosce limiti
Per molto tempo, i surrogati del caffè sono stati visti come sinonimo di povertà o razionamento. Oggi, però, sono stati riscoperti e stanno vivendo una vera e propria epoca d'oro. Non solo perché sono un'ottima alternativa al caffè, ma anche perché il piacere di queste bevande calde non è secondo al vero caffè.
Caffè d'orzo
Per la produzione del caffè d'orzo, uno dei surrogati più diffusi nell'area mediterranea, viene utilizzato orzo non germinato o segale. Attenzione però: contiene glutine!
Caffè di lupino
A differenza del caffè d'orzo, questo tipo di caffè è gluten-free, ma come tutti i surrogati è privo di caffeina o acidi. Pertanto, è ideale per chi ha problemi di stomaco. Inoltre, il suo gusto si avvicina molto al vero caffè.
Caffè di cicoria
Questo caffè, senza caffeina, trae le sue origini nella metà del XVII secolo e si contraddistingue per il suo elegante color caramello e il gusto che ricorda il vero caffè.
Caffè di malto
Questo caffè si ottiene da frumento maltato e si distingue per il suo gusto più delicato e dolce rispetto al vero caffè, poiché contiene una percentuale minore di sostanze amare e tannini.
-
-
Alnatura Caffè d'Orzo Bio, 100 g
- 100% malto d'orzo biologico
- Sapore maltato
- Da coltivazione tedesca Demeter
-
Rapunzel Caffè Istantaneo di Cerali e Frutta Bio, 80 g
- Con cicoria, malto d'orzo e fichi
- Senza caffeina
- Pronto in pochissimo tempo
-
Sonnentor Caffè di Farro Bio - Istantaneo, 50 g
- Senza caffeina
- Sapore maltato e nocciolato
- Privo di zuccheri aggiunti
-
Rapunzel Caffè Istantaneo Bio - Semiforte - 50% Caffè e 50% Cereali, 100 g
- Varietà Arabica con cereali e cicoria
- Aromatico e senza compromessi
- Facile da preparare
-
Tutti i prezzi IVA inclusa