Fieno greco
Trigonella foenum-graecum
Le foglie di questa pianta sono usate sia fresche che secche, ed i suoi semi sono usati sia essiccati, che interi o macinati. Il fieno greco ha un sapore speziato-amaro e una consistenza leggermente farinosa. L'aroma è in qualche modo simile al normale fieno fresco, per questo talvolta viene cosi chiamato. Si trova principalmente nella cucina indiana, egiziana o etiope per preparare piatti a base di curry, carne, pesce o verdure.
Provenienza:
Il fieno greco è originario della Mesopotamia ed è coltivato fin dai tempi antichi anche nell'area del Mediterraneo. Le principali zone di coltivazione oggi sono ancora nel Mediterraneo e nell'Asia centrale.
Fonte: Anne Iburg "Dumonts kleines Gewürz Lexikon", Eggolsheim, Dörfler Verlag GmbH
Prodotti con Fieno greco
-
- Indispensabile per curry
- Ideale per il cibo indiano
- Nota amarognola
-
- Ricchi di ferro e fosforo
- Fragranza che ricorda il curry
- Ideale per condire pasta e riso
-
- Sapore speziato
- Tempo di germinazione: 2 - 4 giorni
- Da produzione ecologica controllata
-
- Estremamente aromatico
- Perfetto anche per le salamoie
- Ideale per la cucina orientale
-
- Alto contenuto proteico
- Per diversi abbinamenti
- Nota di gusto particolare
-
- Sapore amaro
- Conosciuta in tutto il mondo
- Da agricoltura bio
-
- Sapore amaro
- Conosciuto in tutto il mondo
- Da agricoltura biologica
-
- Gusto piccante e amaro
- Per i piatti di verdure e riso
- Anche per piatti di patate
-
- 100% bio
- Pronti dopo circa 5-7 giorni
- Vegan