Chiodi di Garofano
Syzygium aromaticum
Di questa pianta se ne utilizzano i boccioli dei fiori essiccati e sono molto usati specialmente nel periodo natalizio, per preparare dolci, biscotti o per aromatizzare bevande (vin cotto). L'odore intenso e molto caldo è indispendabile in molti piatti, non solo a Natale. Ideale per insaporire stufati, bolliti di carne, zuppe, brodi, selvaggina e pollame.
Provenienza:
L'albero di garofano proviene da una regione indonesiana delle Molucche, anche chiamata isole delle spezie. Al giorno d'oggi i chiodi di garofano si coltivano in Madagascar, Tanzania, Sri Lanka e Malesia.
Fonte: Anne Iburg "Dumonts kleines Gewürz Lexikon", Eggolsheim, Dörfler Verlag GmbH
Prodotti con Chiodi di Garofano
-
Sapore di Sole Taralli al Peperoncino Bio, 250 g
- Con i migliori ingredienti biologici
- Specialità italiana
- Perfetti per la merenda
-
Sapore di Sole Grano Antico - Cappelli e Monococco Bio - Conchiglie Integrali, 400 g
- Cereali macinati a pietra
- Essiccazione lenta
- Tempo di cottura: 12 - 13 minuti
-
-
Venchi Sigaro di Cioccolato Nougatine, 100 g
- Ricoperto di cioccolato
- Con nocciole Piemonte IGP caramellate
- Simpatica idea regalo
-
Casale Paradiso Mix di Spezie Aglio, Olio e Peperoncino, 100 g
- Molto raffinato
- Un classico all'italiana
- Ideale per gli spaghetti
-
Calvi Peperoncini Piccanti in Olio d'Oliva, 100 g
- Peperoncini lavorati freschi
- Aroma molto piccante
- In olio d'oliva di alta qualità
-
Venchi Tavoletta Cremino 1878, 110 g
- 3 strati cremosi
- Con Nocciole Piemonte IGP
- Gianduia bianco con pasta di mandorle
-
Venchi Tavoletta Cremino Pistacchio, 110 g
- 3 strati che si sciolgono in bocca
- Crema di pistacchio leggermente salata
- Cioccolato al latte e cioccolato bianco
-
Wiberg Fili di Peperoncino, 45 g
- Per rifinire i piatti
- Piccantezza leggera
- Aroma fruttato