Sumac
Rhus coriaria
I suoi frutti sono utilizzati essiccati o interi e il suo aroma è leggermente acido e resinoso. È molto utilizzato nella cucina dell'Estremo Oriente dove viene usato come normale condimento da tavola. E' ottimo du spiedini, carne o pesce alla griglia e verdure.
Provenienza:
E' originario della regione del Mediterraneo dove cresce oggi anche selvatico. Altre regioni di coltivazione sono l'Iran, il Libano, la Turchia e la Siria.
Fonte: Anne Iburg "Dumonts kleines Gewürz Lexikon", Eggolsheim, Dörfler Verlag GmbH
Prodotti con Sumac
-
-
Stay Spiced! Miscela di Spezie Umami, 70 g
- Senza glutammato e esaltatori di sapidità
- Versatile
- Ideale per la cucina creativa
-
Sodastream Concentrato - Frutto della Passione Senza Zucchero, 440 ml
- Senza zuccheri aggiunti
- Gusto fruttato
- Per circa 9 litri di bevanda
-
-
Arche Naturküche Ume Su Bio, 145 ml
- Può essere usata come l'aceto
- Leggermente acidula e fruttata
- Per insalate, piatti a base di verdure e altro
-
STAUD‘S Edizione Limitata - Confettura di Frutta da Rumtopf, 250 g
- In edizione limitata
- Sapore fruttato e intenso
- Frutta di produzione locale
-
STAUD‘S Marmellata di Arancia Bio, 250 g
- Arance di Siviglia
- Ottima con i formaggi
- Da frutti raccolti a mano
-
Spicebar Miscela di Spezie Bio - Umami Bums, 100 g
- Sapore equilibrato
- Ideale per tofu e carne
- Senza esaltatori di sapidità
-
Herbaria Miscela di Spezie Bio - Za'atar, 25 g
- Per ricette mediorientali
- Con bacche di sommacco
- Molto aromatica